punta epitaffio

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

ninfeo epitaffio

 

PUNTA EPITAFFIO

Il ninfeo era parte di un  complesso di edifici, probabilmente appartenenti ad un’unica villa che dalla parte alta di Punta Epitaffio scendeva fino alla spiaggia che circondava il “Baianus lacus” , un lago costiero citato da Seneca, Tacito e Marziale, collegato al mare da un canale. Esso, per effetto del bradisismo, è scomparso configurando il golfo di Baia così come oggi lo ammiriamo.

Comunque, riconoscere l’articolazione di questo complesso non è facile a causa dei danni dell’edilizia moderna e delle conseguenze del bradisismo. La sala ninfeo che presenta tracce di ripetute ristrutturazioni, era un triclinio, dalla pianta rettangolare con abside semicircolare  su uno dei lati corti  e quattro nicchie rettangolari  su ciascuno dei lati lunghi, l’ingresso principale era rivolto verso il mare.

Lungo i lati tranne quello di ingresso corre il bancone triclinare in muratura, a forma di U e più alta rispetto al piano del pavimento. Il bancone è separato dalle pareti  da un canale sicuramente rivestito di marmo, dove scorreva l’acqua che veniva incanalata anche nella zona centrale.

L’edificio era caratterizzato dalla presenza di molte statue che sono state trovate  nel corso degli scavi, tra le quali quelle dei genitori dell’imperatore Claudio e dei suoi figli, nonché due statue di Dioniso ed altre raffiguranti divinità legate all’imperatore. Nell’abside era rappresentata la scena in cui Ulisse porge a Polifemo la coppa di vino che precede l’accecamento del ciclope.

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 16


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI



Potrebbe interessarti anche la seguente mappa interattiva del

Centro Storico di Pozzuoli




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

CONTATTI